Il primo passo per chi vuole intraprendere l’attività di caccia è l’abilitazione venatoria.
Attraverso lezioni teoriche e pratiche, i nostri istruttori ti guideranno nello studio delle normative, della tutela ambientale e delle corrette procedure di sicurezza. Al termine del corso, potrai sostenere l’esame per ottenere la licenza di caccia.
Dedicato a chi desidera specializzarsi nella gestione faunistica, questo corso approfondisce le tecniche di selezione dei capi, l’etica venatoria e la conservazione delle specie. Imparerai come riconoscere le classi di età e sesso degli animali, contribuendo alla corretta gestione del territorio e alla tutela della biodiversità.
Pensato per gli appassionati di caccia tradizionale, questo percorso formativo fornisce le basi necessarie per cacciare ungulati (come cervi, caprioli e cinghiali) in modo etico e sostenibile. Approfondirai tecniche di avvicinamento, modalità di prelievo e norme di sicurezza specifiche.
Per chi deve rinnovare il porto d’armi, offriamo un servizio di consulenza dedicato e modulistica obbligatoria prevista dalla normativa vigente, oltre ad un elenco dell’ulteriore documentazione richiesta. Disponibilità di un ufficiale medico, previo appuntamento, per il rilascio del certificato di idoneità.